-
Chi siamo
- Chi siamo
Italpreziosi è un’affinazione Good Delivery attiva nella produzione, trading e commercio di metalli preziosi, lingotti e monete di oro da investimento, situata in Arezzo, Italy.
-
Responsabilità
- Prodotti
-
Servizi
-
Investimento
- Regalo
- News
- E-Shop
- Guida all'oro
-
Chi siamo
- Chi siamo
Italpreziosi è un’affinazione Good Delivery attiva nella produzione, trading e commercio di metalli preziosi, lingotti e monete di oro da investimento, situata in Arezzo, Italy.
-
Responsabilità
- Prodotti
-
Servizi
-
Investimento
- Regalo
- News
- E-Shop
- Guida all'oro
- Italpreziosi
- Condizioni di acquisto di argento fisico
Condizioni generali per compravendita di argento fisico da investimento a privati a mezzo telefono o internet
della ITALPREZIOSI SPA, con sede in 52100 - Arezzo (AR), Loc. San Zeno, Strada A 32, ove si domicilia, P.IVA 01111420517, Tel. +39 0575 383041, Fax. +39 0575 381468, Logistica: +39 0575 948046, iscritto nell’Elenco degli Operatori Professionali in oro tenuto dalla Banca d’Italia, al n. 5000120, e-mail: trading@italpreziosi.it, sito internet: WWW.ITALPREZIOSI.IT, qui di seguito, per brevità ITP
Premesso che
- - ITP svolge attività di Compravendita di argento da investimento;
- - l’Acquirente/Venditore è un privato intenzionato ad effettuare acquisti e/o vendite di argento da Investimento a mezzo telefono o internet;
- - le suddette relazioni commerciali potranno contemplare la sottoscrizione di contratti tra imprenditore e consumatore, intendendosi per tale la persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta;
- - i Prodotti, qualificabili come argento fisico da investimento, sono beni oggetto di indicizzazione e fluttuazione con riferimento ad indici di mercato la cui determinazione non dipende dall’Acquirente/ Venditore;
- - con l’espressione “Condizioni Generali di Compravendita” (da qui in avanti “CGCV”) si intende l’elencazione delle clausole applicabili ai contratti relativi ai prodotti offerti dall’Acquirente/Venditore indicati all’art. 3.2;
- - l’acquirente conferma con l’invio del suo ordine di acquisto di avere almeno 18 anni
- - tutto quanto premesso;
Si conviene e si stipula quanto segue:
La premessa è parte prima e parte integrante del presente atto.
1. DEFINIZIONI
1.1. Nelle presenti Condizioni Generali di Compravendita i seguenti termini hanno il significato qui di seguito specificato:
- a) per “contratto di Compravendita” si intende il contratto a distanza stipulato tra il Venditore e l’Acquirente privato intenzionato ad effettuare acquisti/vendite di argento da Investimento via telefono o via internet;
- b) l'espressione " Acquirente/Venditore" si riferisce sia alla ITP sia al cliente interessato ad acquistare/vendere argento da investimento., Queste condizioni generali si applicano soltanto agli ordini di acquisto effettuati secondo le modalità ed i termini di seguito indicati;
- c) l'espressione "Prodotti" si riferisce esclusivamente ai beni indicati all’art. 3.2;
- d) l'espressione "Acquirente" e/o “Cliente” si riferisce al soggetto commerciale, anche suscettibile di essere qualificato come “consumatore”, il quale opera al fine di acquistare/vendere i prodotti, secondo le modalità indicate nelle presenti condizioni generali;
- e) l’espressione “DAP” è un termine commerciale, codificato ai sensi delle regole INCOTERMS 2010 dalla Camera di Commercio Internazionale e prevede che il venditore effettui la consegna mettendo la merce a disposizione del compratore sul mezzo di trasporto di per la consegna nel luogo di destinazione convenuto. Il venditore sopporta ogni rischio di smarrimento, sottrazione o perimento della merce connesso al trasporto della merce al luogo convenuto.
- f) l'espressione "Parti" si riferisce al Venditore e all'Acquirente congiuntamente intesi;
- g) il termine "corrispettivo" si riferisce al prezzo pattuito per la Compra-vendita come specificato all’art. 4.1;
- h) per “Conferma d’Ordine di Compra-vendita” si intende il documento rilasciato che riepiloga i dettagli dei prodotti acquistatati e/ o venduti dal Cliente e/oda ITP.
2. NORMATIVA CONTRATTUALE
- 2.1. Le presenti CGCV, messe nella disponibilità dell'Acquirente/Venditore per la riproduzione e conservazione ai sensi dell'art. 12, D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70, sono quelle applicate da ITP, ai suoi rapporti con i Clienti e si considerano parte integrante della Conferma d’Ordine di Compravendita predisposta dalla ITP. LE CGV si applicano all'acquisto da parte dei Clienti dei prodotti forniti da ITP, effettuato per mezzo di rete telematica e/o telefonica, con le modalità indicate.
- 2.2. Con il contratto di Compravendita telefonico e/o on-line, rispettivamente, il Venditore vende e l'Acquirente acquista i prodotti indicati all’art. 3.
- 2.3. In assenza di deroghe i rapporti contrattuali qui descritti fra le Parti (Venditore, Cliente) saranno regolati dalle presenti CGCV. Modifiche od integrazioni alle presenti CGCV e eventuali variazioni delle condizioni contrattuali concordate tra le Parti potranno venire adottate solo mediante atto scritto e non costituiscono novazione del contratto, salvo espressa volontà contraria, risultante per iscritto. La deroga ad una o più disposizioni delle presenti CGCV non deve interpretarsi estensivamente o per analogia e non implica la volontà di disapplicare le CGCV nel suo insieme.
- 2.4. Le CGCV devono essere esaminate con attenzione dall'Acquirente, prima del completamento della procedura di acquisto. L'inoltro dell’ordine d'acquisto, sarà sospensivamente condizionato alla integrale accettazione delle CGCV e specifica approvazione per iscritto delle clausole indicate ex art. 1341 c.c.
- 2.5. Per quanto non già previsto nelle presenti CGCV si fa esplicito riferimento alle norme del Codice Civile.
- 2.6. La Compravendita è esente ai sensi dell’art. 10 numero 11 D.P.R. 633/72.
- 2.7. Ai sensi dall’art 1 comma 2 della Legge 7/2000, il Venditore/Acquirente, nella sua qualità di “Operatore professionale in oro”, ha l’obbligo di trasmettere mensilmente all’UNITA’ D’INFORMAZIONE FINANZIARIA (UIF, presso BANCA D’ITALIA) gli elenchi relativi alle operazioni di Compravendita di argento che superino i 12.500 Euro.
3. FORMAZIONE ED OGGETTO DEL CONTRATTO
- 3.1. Le informazioni contenute sul sito WWW.ITALPREZIOSI.IT ed all’interno delle presenti CGCV non costituiscono alcuna offerta. Il cliente dovrà inviare tutte le informazioni necessarie alla registrazione (Nome, Cognome, Data di Nascita, Indirizzo, Numero di Telefono, Fax, Codice Fiscale, etc.) tramite e-mail o fax al fine di creare l’anagrafica per produrre la documentazione relativa all’ordine.
- 3.2. La conclusione del contratto di Compra-vendita con la ITP avviene a seguito della sottoscrizione della Conferma d’Ordine inviata dalla ITP al Cliente, sotto condizione sospensiva dell’accettazione delle CGCV e dell’approvazione specifica per iscritto delle clausole indicate ex art. 1341 c.c. L’ordine si intende accettato nel momento in cui il Cliente firma la Conferma d’Ordine nei termini di validità. All’atto del perfezionamento dell’acquisto/vendita, ITP rilascerà n. 3 documenti:
- a) Conferma d’Ordine
- b) CGCV (fatta salva la facoltà per il Cliente, anche prima dell’acquisto, di visionare tali CGV) le quali dovranno essere sottoscritte dal Cliente quale approvazione
- c) Informativa ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (“GDPR”) e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali.
- - Lingotto da 5 chili di argento titolo 999.9
- 3.3. Le contrattazioni avranno luogo ogni giorno lavorativo dalle 08.30 alle 12.45 e dalle 14,00 alle 17.45 ad eccezione dei giorni in cui il mercato internazionale è chiuso per festività. Il Venditore si riserva altresì il diritto di disabilitare il servizio per effettuare manutenzione od in caso di illiquidità del mercato.
- 3.4. Non è previsto un importo massimo per singola transazione.
- 3.5. Se dopo che sia stato confermato l’ordine di acquisto/vendita ITP venga a conoscenza di protesti, sequestri, pignoramenti ed in genere atti pregiudizievoli a carico dell’Acquirente/Venditore o divenga noto che lo si trovi in condizioni di difficoltà finanziaria, o vi sia il fondato timore che questi ponga in essere condotte suscettibili di determinare una responsabilità civile e/o penale ai danni di ITP, questa potrà recedere dal contratto, qualora lo stesso non sia ancora perfezionato, astenendosi dalla consegna dei prodotti e provvedendo all’immediata restituzione al Cliente dell’eventuale corrispettivo percepito.
4. PREZZO
- 4.1. Il prezzo di Compra-vendita (d’ora in avanti anche “Corrispettivo”) viene fissato con le modalità di cui al 3.2., a seguito della richiesta di preventivo da parte del Cliente, con le differenziazioni indicate in caso di superamento del chilogrammo di peso.
- 4.2. La sottoscrizione della Conferma d’Ordine di Compra-vendita, una volta effettuata, è irrevocabile e vincolante non si applica il diritto di recesso, per la natura dei prodotti commercializzati.
- 4.3. Con la sottoscrizione della Conferma d’Ordine di Compra-vendita, il Cliente accetta espressamente e scientemente l’esecuzione del contratto.
- 4.4. Il Cliente effettuerà il pagamento dei Prodotti acquistati al momento della Conferma d’Ordine esclusivamente tramite bonifico bancario con accredito sul conto corrente di ITP.
- 4.5. Il costo del trasporto è a carico del Cliente e sarà addebitato in fattura. Le spese di trasporto saranno calcolate in base al valore del prodotto acquistato con un minimo 18€ per importi inferiori ai 3.000€ di valore e di 60€ per importi superiori.
- 4.6. Qualora il cliente rivesta la qualifica di consumatore, il precedente comma 4.2 non trova applicazione, salvo diverso specifico accordo tra le Parti.
5. PAGAMENTO E CONSEGNA
- 5.1. La spedizione avverrà entro e non oltre 15 giorni lavorativi dal ricevimento del bonifico relativo al prodotto/i acquistato/i, presso il recapito indicato dall’acquirente, con una tolleranza di ulteriori 15 giorni lavorativi. Il Cliente effettuerà l’accredito del controvalore dell’argento acquistato entro e non oltre 2 giorni lavorativi dalla sottoscrizione della Conferma d’Ordine.
- 5.2. Il Venditore non sarà in ogni caso responsabile di eventuali ritardi o mancate consegne dovuti a caso fortuito, forza maggiore o fatto del terzo e/o del Cliente, ed in ogni caso non risponderà dei danni derivanti al Cliente da tali eventi, tra i quali devono ritenersi compresi: guasti del servizio on-line, errori del servizio on-line, errato utilizzo del servizio on-line ed ogni altro evento non direttamente dipendente dal comportamento negligente del Venditore. In tali casi, il Venditore avrà la facoltà di sospendere o differire l'esecuzione degli ordini.
- 5.3. Il Cliente effettuerà il pagamento dei Prodotti acquistati al momento della Conferma d’Ordine esclusivamente tramite bonifico bancario con accredito sul conto corrente di ITP. La Compra-vendita si intende effettuata DAP sino al luogo di consegna indicato dal Cliente. La spedizione al domicilio o al luogo di consegna richiesto dal cliente è effettuata a mezzo corriere specializzato nel trasporto preziosi ed è effettuata a rischio del Venditore, il quale ha stipulato con primaria compagnia di assicurazioni apposita copertura assicurativa in caso di sinistro, come dichiarato nel documento di trasporto che accompagna la spedizione.
6. OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE
- 6.1. È fatto severo divieto all'Acquirente di inserire o comunicare dati falsi, e/o inventati, e/o di fantasia, nella procedura di registrazione; i dati anagrafici e la e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia. L'Acquirente si assume, pertanto, la piena responsabilità circa l'esattezza e la veridicità dei dati immessi per la registrazione, finalizzati a completare la procedura di acquisto dei prodotti.
- 6.2. È espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze persone. Il Venditore si riserva di perseguire ogni violazione ed abuso, nell'interesse e per la tutela dei consumatori.
- 6.3. L'Acquirente manleva il Venditore da ogni responsabilità derivante dall'emissione di documenti fiscali errati causati da errori relativi ai dati forniti dall'Acquirente, essendone quest'ultimo l'unico responsabile del corretto inserimento.
7. CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA
- 7.1. Il Contratto si risolverà di diritto, nel caso in cui l’acquirente/venditore venga sottoposto a procedure esecutive, di fallimento, di amministrazione controllata o altre procedure concorsuali, o divenga in ogni caso insolvente o ceda i beni ai creditori, subisca un sequestro o altra forma di vincolo sui propri beni o venga messo in liquidazione, volontariamente o coattivamente, salvo che il Venditore decida di rinunciare ad avvalersi della condizione.
- 7.2. Il Contratto, si risolverà di diritto altresì nell’ipotesi di mancato pagamento del prezzo pattuito.
9. LEGGE APPLICABILE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
- 9.1. Tutti i contratti conclusi sulla base delle presenti CGCV sono regolati dalla legge italiana.
- 9.2. Tutte le controversie derivanti dall’applicazione delle presenti CGCV, nonché dai contratti in base ad esse stipulati o ad essi connesse saranno risolte in primo luogo mediante amichevoli consultazioni fra le Parti. Qualora in tal modo non si sia raggiunta una soluzione, le parti stabiliscono espressamente, scientemente e di comune accordo che il Fargento competente in via esclusiva sia quello di Arezzo, fatto salvo il caso in cui il Cliente sia qualificabile consumatore, nel qual caso il Fargento competente sarà quello previsto dalla normativa vigente.
10. INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) N. 679/2016 (“GDPR”)
I dati forniti dal Cliente saranno trattati conformemente alle disposizioni dell’Informativa ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (“GDPR”).
11. RISCHI TIPICI
Il Cliente prende atto che le operazioni derivanti dalla Compra-vendita di argento da investimento sono sottoposti a determinati fattori di rischio intrinseci alla natura delle transazioni negoziate, quali, a livello esemplificativo:
- - oscillazioni derivanti dalla variazione del valore di mercato dell’oro;
- - oscillazioni derivanti dalla variazione delle valute;
ITP allega comunque alle presenti condizioni generali informativa sulla tipologia dei Prodotti commercializzati.
Con la sottoscrizione del presente documento si approvano espressamente, ai sensi dell’art. 1341 del codice civile, le seguenti disposizioni delle Condizioni Generali di Compra- vendita. Art. 2. NORMATIVA CONTRATTUALE - Art. 3. FORMAZIONE ED OGGETTO DEL CONTRATTO - Art. 4. PREZZO - Art. 6. PAGAMENTO E CONSEGNA - 8. CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA - Art. 9. LEGGE APPLICABILE E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE.
Con la sottoscrizione del presente documento si approvano espressamente, ai sensi dell’art. 1341 del codice civile, le seguenti disposizioni delle Condizioni Generali di Compra-vendita.